lunedì, 02 Maggio 2022 / Published in Gadget, Shop

Borse con illustrazioni e frasi a tema Gramsciano

Borsa colore naturale (ecrù):

Manici lunghi 
100% cotone, 140 gr
Dimensioni: larghezza 35 cm e altezza 39 cm, manici 2 x 80 cm

Borsa colore rosso papavero: 

Manici lunghi
100% cotone, 150 gr
Dimensioni: larghezza 35 cm e altezza 39 cm, soffietto inferiore 10 cm, manici 2 x 80 cm

 

Prodotto certificato Fairtrade

Offerta a partire da EUR 10,00

83_anniversario_morte_gramsci
martedì, 26 Aprile 2022 / Published in NOTIZIE

In occasione della commemorazione della morte di Antonio Gramsci, mercoledì 27 aprile la Casa Museo sarà aperta al pubblico con i consueti orari. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria. 

Alle 18, nei locali della Torre Aragonese di Ghilarza, si terrà la conferenza “Ustica e altre isole di confino”, di Valerio Calzolaio, giornalista e saggista. L’evento è inserito all’interno della programmazione della Settimana Gramsciana 2022

sabato, 16 Aprile 2022 / Published in NOTIZIE

La Settimana Gramsciana 2022 presenta un ricco programma di appuntamenti che si svolgerà da domenica 24 aprile a sabato 30 aprile nel territorio di Ghilarza.

Domenica 24 aprile sarà lo splendido scenario del santuario campestre di San Serafino ad ospitare il primo evento in occasione della manifestazione “Muristenes in Beranu”.

Si prosegue lunedì 25 aprile, alle ore 18 presso la Casa Museo Antonio Gramsci, con l’inaugurazione della mostra Il confino politico a Ustica nel 1926 e 1927 – Immotus nec iners, a cura del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Partecipano Vito Ailara e Nicola Longo. La mostra sarà visitabile dal 26 aprile al 30 giugno 2022.

Mercoledì 27 aprile, giornata della commemorazione della morte di Antonio Gramsci, alle ore 18, nei locali della Torre Aragonese, si terrà la conferenza “Ustica e altre isole di confino”, a cura di Valerio Calzolaio, giornalista e saggista.

“Gramsci e la musica” sarà il tema protagonista dell’evento in programma per giovedì 28 aprile, alle ore 18 nell’Auditorium comunale di Ghilarza, alla presenza di Fabio Francione e Maria Luisa Righi, curatori di A. Gramsci, Concerti e sconcerti. Cronache musicali, 1915 – 1919, e Antonello Mattone, Presidente dell’Ente Concerti  Marialisa De Carolis, Sassari, e Felice Todde, musicologo. 

Venerdì 29 aprile, alle ore 18 nella Torre Aragonese, si terrà la conferenza “Le donne di casa Gramsci”, con Eleonora Lattanzi, Università La Sapienza di Roma.

Saranno 2 gli appuntamenti che si svolgeranno sabato 30 aprile, giornata conclusiva della Settimana Gramsciana 2022:

  • alle ore 10.30, nell’Auditorium comunale, si terrà la conferenza “Gramsci e la giustizia italiana”, con Leonardo Pompeo D’Alessandro, Università Statale di Milano; Carlo Renoldi, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria; Antonello Spada, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Oristano.
  • alle ore 18, nella Torre Aragonese, Michele Filippini, autore del libro Gramsci globale: guida pratica alle interpretazioni di Gramsci nel mondo, dialogherà con lo scrittore Danilo Lampis.

Contatti:

info@casamuseogramsci.it

0785 53075

Clicca sui link per scaricare il programma completo e quello dei singoli eventi: 

Programma completo Settimana Gramsciana 2022

Mostra Il Confino a Ustica 

Gramsci e la giustizia italiana

lunedì, 21 Febbraio 2022 / Published in NOTIZIE

L’associazione Articolo 21 – il dovere di informare e il diritto ad essere informati – organizza l’evento “Antonio Gramsci e il giornalismo. I vent’anni di Articolo 21 liberi di”. L’appuntamento si terrà sabato 5 marzo, a partire dalle ore 12, presso l’Auditorium Comunale di Ghilarza.

L’evento si inserisce tra le numerose iniziative proposte dall’Associazione Articolo 21, e realizzate in diverse regioni italiane sedi di particolare valore simbolico sul piano storico-culturale, in occasione della celebrazione dei vent’anni dalla sua fondazione, avvenuta il 27 febbraio 2002.

Per la Sardegna è stata indetta una giornata di riflessione nei luoghi storici della nascita e della prima formazione di Antonio Gramsci.

L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Articolo 21, l’Associazione della Stampa Sarda, il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna in collaborazione con la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci ONLUS e l’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza.

Clicca sul link per scaricare il programma:

Antonio Gramsci e il giornalismo

 

 

 

venerdì, 21 Gennaio 2022 / Published in NOTIZIE
 
In occasione del 131°Anniversario della nascita di Antonio Gramsci, sabato 22 gennaio 2022 la Casa Museo sarà visitabile, secondo i consueti orari di apertura, con ingresso gratuito.
 
Per la visita è necessaria la prenotazione attraverso i seguenti contatti:
 
📧 info@casamuseogramsci.it
☎️ 0785 53075
 
lunedì, 08 Novembre 2021 / Published in NOTIZIE

Sabato 13 novembre 2021, alle ore 18.00, il Circolo di lettura di Ghilarza ospiterà l’evento

“Sai cosa mi è tornato alla memoria?” La vita a Ghilarza nelle Lettere dal Carcere.

Protagonisti della serata saranno Luigi Manias, Francesco Giasi e Marcello Marras. 

martedì, 02 Novembre 2021 / Published in cartoline, Shop

Il piccolo borgo di Ghilarza, che si affaccia sul lago Omodeo, è una tappa importante dell’itinerario gramsciano ghilarzese. Sembra utile delineare meglio l’intreccio che questo importante novenario ha con la famiglia di Antonio Gramsci e con il paese di Ghilarza.

In questa piccola pubblicazione la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci Onlus ha voluto riportare le lettere dove si citano la festa di San Serafino, le altre celebrazioni civili\religiose, la vicina diga sul Tirso ma anche alcuni elementi della festa quali i dolci e il pane.

Le parole di Antonio Gramsci, nell’evocare l’ambiente fisico e insieme la dimensione storica e sociale di San Serafino, e più in generale di Ghilarza, offrono una chiave di lettura contemporanea e di interpretazione di un luogo simbolo della comunità, dandogli nel contempo nuovo significato e valore.

Ghilarza, 2018, 18 p., ill.

Offerta a partire da EUR 5,00

martedì, 02 Novembre 2021 / Published in cartoline, Shop

A cura di:
Fondazione Enrico Berlinguer
Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci

Con il contributo della Fondazione di Sardegna

La pubblicazione è stata realizzata in occasione della ricorrenza dell’anno centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano e dei centotrenta anni della nascita di Antonio Gramsci. Comprende la ristampa del mensile di politica, cultura e attualità Rinascita Sarda n. 4 dell’aprile 1987, dedicato a “Gramsci e la Sardegna”, e una serie di approfondimenti curati da: Francesco Berria, Giorgio Macciotta, Giuseppe Vacca, Maria Luisa Righi, Gianni Francioni, Francesca Izzo, Gianni Fresu, Paolo Piquereddu. La serie di approfondimenti si conclude con il ricordo di Antonio Gramsci da parte dei Presidenti della Camera Pietro Ingrao, Nilde Iotti, Giorgio Napolitano.

Nuoro, 2020, 90 p., ill.

Offerta a partire da EUR 5,00

martedì, 02 Novembre 2021 / Published in Gadget, Shop

Spille rotonde con illustrazioni a tema Gramsciano: finitura lucida, diversi colori e illustrazioni – Ø 32 mm

Offerta a partire da EUR 2,00

martedì, 02 Novembre 2021 / Published in Gadget, Shop

Matita in legno, con mina nera e gommino, personalizzata con la firma di Antonio Gramsci. 

Offerta a partire da EUR 1,00

TOP