È GRAMSCI, RAGAZZI. BREVE STORIA DELL’UOMO CHE ODIAVA GLI INDIFFERENTI
Autore: Massimo Lunardelli
Cagliari, Edizioni Abbà, 2023, 92 p. ISBN: 9791280927095
Esistono centinaia di libri su Antonio Gramsci, ma nessuno ha ancora raccontato Gramsci ai ragazzi. Eppure è proprio ai giovani che ha senso destinare il suo insegnamento, più che mai attuale. La travagliata esistenza vissuta con coerenza, dignità e coraggio, sempre contraddistinta dall’ottimismo della volontà, costituisce un vero e proprio romanzo di formazione. Dall’adolescenza in Sardegna al periodo di studio e formazione politica a Torino, dall’attività giornalistica a quella di partito che lo condurrà in Russia, dove incontrerà l’amore, dall’elezione in parlamento fino ai tristi anni del carcere in cui scriverà le lettere e i quaderni, la vita di colui che odiava gli indifferenti è appassionante e densa di emozioni. E inevitabilmente, trattandosi di Gramsci, oltre alla storia di un uomo è la Storia stessa che scorre sulle pagine, quella Storia che Gramsci amava tantissimo perché, come spiegò in una lettera al figlio Delio, «riguarda gli uomini viventi, e tutto ciò che riguarda gli uomini, quanti più uomini è possibile, tutti gli uomini del mondo in quanto si uniscono tra loro in società e lavorano e lottano e migliorano se stessi, non può che piacerti più di ogni altra cosa».
Offerta a partire da EUR 15,00
Autore: Marco Marras
Ghilarza, Iskra, 2014, 176 p., ISBN: 9788895468426
Ultimo decennio dell’Ottocento. Anni in cui la Sardegna in piena crisi economica fa i conti con l’arricchimento della nuova borghesia mercantile e impiegatizia a discapito delle decadute nobiltà. Francesco Gramsci giunge da Ales con la sua famiglia a Sorgono, all’epoca importante paese ricco di fermento istituzionale, per occupare il posto di responsabile del locale Ufficio del Registro. Qui vivrà con la moglie Giuseppina per ben sei anni, ornati dalla gioia di mettere al mondo tre dei loro sette figli e dalla stretta di importanti relazioni personali e sociali con i maggiorenti locali e non solo. Ma si tratta di un periodo della vita della famiglia Gramsci che per vari motivi è sempre stato ritenuto conveniente non riportare alla memoria, e su cui le notizie sono sempre state lacunose. Questo lavoro di ricerca tenta di ricostruire la vita dei Gramsci a Sorgono che, inevitabilmente, si intreccia con lo stesso evolversi del paese a cavallo dei due secoli.
Offerta a partire da EUR 13,00
IN MOVIMENTO E IN POSA. ALBUM DEI COMUNISTI ITALIANI
A cura di: Marco Delogu, Francesco Giasi
Roma, Marsilio, 2021, 280 p., ill. ISBN: 9788829711703
Un’accurata selezione di fotografie scattate tra il 1921 e il 1991 racconta l’intera storia del Partito comunista a cent’anni dalla sua nascita. Le immagini provengono dall’archivio fotografico del PCI, recentemente ordinato e inventariato, e da numerosi archivi pubblici e privati, italiani ed esteri. Accanto a molte fotografie inedite, si ritroveranno le immagini che hanno contribuito a costruire la rappresentazione e l’autorappresentazione visiva del PCI sulla stampa e nella propaganda, insieme agli scatti dei grandi fotografi. I singoli e la moltitudine, i volti e i luoghi, i simboli e i riti, i drammi collettivi e le feste, le lotte e le mobilitazioni di diverse generazioni di militanti ci restituiscono innumerevoli tratti del Novecento italiano. Un libro sul passato della politica affidato a una sequenza di fotografie in grado di documentare e raccontare le tensioni, le tragedie, le passioni, i “momenti di vita intensamente collettiva” che hanno segnato la storia nazionale e mondiale del XX secolo: il fascismo, la guerra, la Resistenza, la ricostruzione, i mutamenti globali avvenuti tra gli anni sessanta e ottanta.
Offerta a partire da EUR 39,00
GRAMSCI IN BRASILE. UN ESEMPIO RIUSCITO DI TRADUCIBILITÀ FILOSOFICA
A cura di: Gianni Fresu, Luciana Aliaga, Marcos Del Roio
Milano, Meltemi, 2022, 366 p. ISBN: 9788855196963
Grazie a un crescente interesse internazionale, l’opera di Antonio Gramsci è oggi ritenuta di fondamentale importanza in ambiti scientifici molto diversi tra loro, trovando traduzione – in senso filosofico e non solo linguistico – all’interno di realtà profondamente differenti da quelle di cui egli si occupò in forma prevalente. In questo panorama, il Brasile è uno dei laboratori più attivi e stimolanti, anzitutto perché il pensiero di Gramsci è qui rielaborato e attualizzato in maniera originale, alla luce di peculiarità culturali e sociali. In una realtà come quella brasiliana, storicamente segnata da forme atipiche di modernizzazione dall’alto, con ricorrenti sospensioni delle libertà costituzionali e colpi di Stato autoritari, alcune categorie gramsciane hanno trovato applicazioni analitiche e politiche sorprendenti. Si tratta di una riappropriazione creativa del lascito gramsciano, funzionale tanto alla rilettura della complessa storia coloniale di questo Paese quanto alla comprensione delle grandi contraddizioni che ancora oggi ne segnano la vita politica.
Offerta a partire da EUR 26,00
LUOGHI GRAMSCIANI. BIOGRAFIA FOTOGRAFICA DI ANTONIO GRAMSCI
Autori vari
Curatore: Manlio Manca
Prefazione: Gianluigi Deiana
Ghilarza, Iskra, 2021, 186 p., ill. ISBN: 9788895468938
Questo volume racconta la biografia di Antonio Gramsci attraverso la ricostruzione per immagini dei luoghi vissuti per esigenze familiari, di studio, di lavoro, di impegno politico: la cronologia iconografica di uno dei più grandi intellettuali del Novecento declinata attraverso una rigorosa scelta di immagini d’epoca. Partendo da Ghilarza, Ales, Santu Lussurgiu, Oristano, Cagliari, fino al periodo universitario e lavorativo a Torino, per concludersi a Roma, dopo essere passato per Vienna, Berlino e Mosca. Fra tutti i luoghi gramsciani non potevano mancare le immagini delle città italiane ed europee, sedi di convegni, alcuni clandestini: Firenze, Milano, Imola, Livorno, Lione, Lugano, Busto Arsizio, Gallarate, Cagliari, Capanna Mara, Leningrado. I luoghi di vacanza dell’infanzia e della maturità: San Serafino di Ghilarza, Bosa marina, Arbus, Trafoi. I luoghi della detenzione: Roma, Milano, Ustica e Turi per concludere la sua esistenza tra Formia e la Capitale. Infine le immagini, dopo la sua morte, dei visitatori ad Ales e Ghilarza.
Offerta a partire da EUR 22,00
ISOLE CARCERE. GEOGRAFIA E STORIA
Autore: Valerio Calzolaio
Torino, EGA – Edizioni Gruppo Abele, 2022, 224 p. ISBN: 9788865793176
La storia, la funzione sociale e le peculiari caratteristiche della detenzione penitenziaria sulle isole. Quale significato ha assunto nei secoli, e ha tutt’ora, la reclusione su territori lontani dalla terraferma? Quali vicende storiche e quale immaginario (letterario, cinematografico, culturale etc.) si legano a questa condizione? Che ruolo hanno oggi questi penitenziari, da quelli ancora attivi a quelli che ormai fanno parte del patrimonio storico-paesaggistico? Di questo e molto altro racconta Valerio Calzolaio nel suo saggio, attraversando mari e bacini oceanici di tutti i continenti. Da l’Asinara e Procida nel Mediterraneo a El Frontón e Alcatraz nel Pacifico, all’Isola del Diavolo e Robben Island nell’Atlantico, passando anche per isole fluviali e lacustri.
Offerta a partire da EUR 23,00
ELEFANTI CON LE ALI E ALTRI RACCONTI
Autore: Antonio Gramsci
Illustrazioni di Fabio Coronas
Nuoro, Imago Multimedia, 2021, 72 p., ill. ISBN: 9788889545621
Ricci a caccia di mele, topi che salvano il mondo, elefanti con le ali. E poi fiabe di uomini che cadono e risorgono, che parlano la lingua delle galline. Questo volume illustrato raccoglie sedici storie di Antonio Gramsci estratte dalle lettere che scrisse dal carcere tra il 1926 e il 1934. Ci presenta un uomo diverso dall’intellettuale impegnato, e rivela la nostalgia per il mondo del fanciullo felice qual era stato Nino nella sua Sardegna, isola lontana ormai, dove tutto era semplice e la libertà aveva le ali per volare lontano. Età di lettura: da 5 anni.
Offerta a partire da EUR 15,00
Si pubblicano di seguito gli atti relativi al conferimento di 3 borse di studio per il progetto “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)“. Codice progetto (“186-PCI”, CUP J27F22A00110008).
Clicca sui link per scaricare gli allegati:
Pubblicazione dell’esito della selezione
Verbale della selezione pubblica
Il comitato direttivo ha concluso la selezione degli allievi ammessi alla quinta edizione della Ghilarza Summer School, che il consiglio scientifico ha approvato.
Gli allievi selezionati sono (in ordine alfabetico):
Aragón Moreno Dante Ariel, 37 anni (Messico)
Cela Federica Elena, 28 anni (Italia)
Di Blasio Federico, 26 anni (Italia)
Faedo Della Giustina Emilie, 35 anni (Brasile)
Figueiredo de Freitas Clara, 36 anni (Brasile)
Gómez Sebastián, 38 anni (Argentina)
Kroonenberg Saskia, 32 anni (Olanda)
Mezzasalma Anna Chiara, 34 anni (Italia)
Pirotta Sebastiano, 38 anni (Italia)
Pontarelli Francesco, 36 anni (Italia)
Pozzoni Maria Chiara, 29 anni (Italia)
Romero Fernández Manuel, 30 anni (Spagna)
Santolalla Alfonsina, 28 anni (Argentina)
Simakova Marina, 37 anni (Russia)
Tzeiman Andrés, 37 anni (Argentina)
Bando per la pubblica selezione per il conferimento di 3 borse avente per oggetto attività di ricerca da svolgersi presso la Fondazione Enrico Berlinguer, Cagliari, nell’ambito del progetto: “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)”, Codice Progetto “186-PCI”, CUP J27F22000110008, selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni, con sede in Via della Ferratella in Laterano, 51- 00184 Roma, e beneficiario del contributo finanziario della stessa Struttura di missione.
In allegato il bando:
Fondazione Enrico Berlinguer, bando per l’assegnazione di tre borse per attività di ricerca
Per maggiori info: