Itinerari Gramsciani

Gli itinerari sono temporaneamente sospesi.

Per informazioni contattare la segreteria della Casa Museo allo 0785\388600 o via e – mail all’indirizzo info@casamuseogramsci.it. 

 

La Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci organizza itinerari guidati nei luoghi gramsciani di Ghilarza e dei suoi dintorni.

I partecipanti saranno accompagnati dalle guide della Casa Museo nei luoghi ricordati e citati da Antonio Gramsci nelle sue lettere. Le varie tappe saranno infatti introdotte dalla lettura dei brani gramsciani e in seguito saranno illustrate nei loro aspetti storici, artistici e culturali.

Gli itinerari permettono di approfondire le radici di Antonio Gramsci, di conoscere lo scenario nel quale è cresciuto, di capire il forte legame con i suoi luoghi di origine.

I partecipanti possono scegliere tra tre tipologie di itinerario:

 
Itinerario urbano n.1  (durata 1 ora e 30 minuti; costo 6€ a persona, compreso il biglietto d’ingresso alla Casa Museo)

  1. Corso Umberto (sosta al Circolo di Lettura);
  2. Centro storico (sosta in via Padre Sotgiu);
  3. Piazza San Palmerio (visita alla Torre Aragonese)

 
Itinerario urbano n.2 (durata 3 ore; costo 8€ a persona, compreso il biglietto d’ingresso alla Casa Museo)

  1. Cimitero di Ghilarza con visita alle tombe dei Gramsci attraverso le quali si ricostruiranno le vicende della famiglia e della società ghilarzese durante il ‘900;
  2. Vallata di Chenale;
  3. Piazza San Palmerio (visita alla Torre Aragonese);
  4. Centro storico (sosta in via Padre Sotgiu);
  5. Corso Umberto (sosta al Circolo di Lettura)

 
Itinerario urbano ed extra urbano n.3 (durata intera giornata; costo 12€ a persona, compreso il biglietto d’ingresso alla Casa Museo)

  1. Cimitero di Ghilarza con visita alle tombe dei Gramsci attraverso le quali si ricostruiranno le vicende della famiglia e della società ghilarzese durante il ‘900;
  2. Vallata di Chenale;
  3. Piazza San Palmerio (visita alla Torre Aragonese);
  4. Centro storico (sosta in via Padre Sotgiu);
  5. Corso Umberto (sosta al Circolo di Lettura);
  6. frazione di Zuri e chiesa di San Pietro;
  7. vecchia diga sul fiume Tirso;
  8. novenario di San Serafino

Gli itinerari sono disponibili soltanto su prenotazione attraverso i seguenti contatti:
Mail info@casamuseogramsci.it
Pagina Facebook Casa Museo Antonio Gramsci
Profilo Instagram casa_gramsci_profilo_ufficiale

TOP