La Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci ha un nuovo presidente: è Caterina Pes, già parlamentare del Partito Democratico nella XVI e XVII legislatura e promotrice della legge 03/11/2016 n° 207, con la quale la Casa Museo Antonio Gramsci è stata dichiarata Monumento Nazionale.
Caterina Pes succede a Giorgio Macciotta, che ha guidato la Fondazione per circa 6 anni.
Il nuovo Presidente è stato eletto all’unanimità nel corso della riunione del Consiglio d’indirizzo svoltasi il 6 dicembre nel palazzo comunale di Ghilarza. Il consiglio d’indirizzo, attraverso le parole del consigliere anziano Giuseppe Vacca, ha ringraziato Giorgio Macciotta per l’importante lavoro svolto negli anni particolarmente complessi di avvio della Fondazione. Nella stessa riunione, su proposta della neo presidente, è stato nominato all’unanimità vicepresidente e direttore scientifico della Fondazione Gianni Francioni, professore emerito dell’Università di Pavia e presidente della Ghilarza Summer School.
La Casa Museo Antonio Gramsci aderisce alla Giornata nazionale “Giovani e Memoria”: hai meno di 35 anni? Vieni a trovarci a Ghilarza lunedì 31 ottobre e potrai visitare gratuitamente la Casa dove Antonio Gramsci visse gli anni della sua infanzia e della sua adolescenza.
La Giornata nazionale “Giovani e Memoria” è stata istituita dall’articolo 1, comma 788, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
Obiettivo dichiarato è quello di “promuovere i valori e il significato profondo dei personaggi, degli eventi e della memoria, rafforzando, anche mediante il ricorso alle nuove tecnologie, ai linguaggi contemporanei, alle piattaforme digitali e ai social media, il grado di consapevolezza, coinvolgimento e partecipazione delle giovani generazioni”.
La legge prevede che la Giornata si tenga ogni anno il 31 ottobre, a partire dal 2022.
Con decreto del Ministro per le politiche giovanili 14 settembre 2022, la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni è stata incaricata del coordinamento amministrativo delle iniziative funzionali all’organizzazione e svolgimento della prima Giornata nazionale, appuntamento di riflessione, condivisione, lancio di progetti sul tema della Memoria, con il coinvolgimento della collettività e, in particolare, delle nuove generazioni.
Per maggiori informazioni visita il sito https://anniversarinazionali.governo.it/it/
Prenotazione obbligatoria:
0785 53075
info@casamuseogramsci.it
È stata prorogata fino al 25 settembre 2022 l’apertura al pubblico della mostra “Il confino politico a Ustica nel 1926-1927 – Immotus nec iners”, allestita a Ghilarza negli spazi della Casa Museo Antonio Gramsci.
La Mostra, inaugurata lo scorso 26 aprile in occasione delle celebrazioni della Settimana Gramsciana, comprende 68 immagini fotografiche, 7 fascicoli contenenti documenti storici, testimonianze e documenti riguardanti alcuni protagonisti del confino di Ustica, tra cui Gramsci e Bordiga, frutto di una lunga e accurata ricerca condotta da Vito Ailara e Massimo Caserta, del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica.
La proroga consegue al successo di pubblico, all’interesse e al gradimento riscontrati dall’esposizione e alla volontà di dare ai visitatori la possibilità di ammirare le straordinarie fotografie e approfondire, attraverso i numerosi documenti, la conoscenza di un’importante pagina della storia nazionale.
La Mostra sarà visitabile tutti i giorni, eccetto il mercoledì, dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 18.
La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni:
Tel. 0785 53075
In occasione della commemorazione della morte di Antonio Gramsci, mercoledì 27 aprile la Casa Museo sarà aperta al pubblico con i consueti orari. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.
Alle 18, nei locali della Torre Aragonese di Ghilarza, si terrà la conferenza “Ustica e altre isole di confino”, di Valerio Calzolaio, giornalista e saggista. L’evento è inserito all’interno della programmazione della Settimana Gramsciana 2022.
La Settimana Gramsciana 2022 presenta un ricco programma di appuntamenti che si svolgerà da domenica 24 aprile a sabato 30 aprile nel territorio di Ghilarza.
Domenica 24 aprile sarà lo splendido scenario del santuario campestre di San Serafino ad ospitare il primo evento in occasione della manifestazione “Muristenes in Beranu”.
Si prosegue lunedì 25 aprile, alle ore 18 presso la Casa Museo Antonio Gramsci, con l’inaugurazione della mostra Il confino politico a Ustica nel 1926 e 1927 – Immotus nec iners, a cura del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Partecipano Vito Ailara e Nicola Longo. La mostra sarà visitabile dal 26 aprile al 30 giugno 2022.
Mercoledì 27 aprile, giornata della commemorazione della morte di Antonio Gramsci, alle ore 18, nei locali della Torre Aragonese, si terrà la conferenza “Ustica e altre isole di confino”, a cura di Valerio Calzolaio, giornalista e saggista.
“Gramsci e la musica” sarà il tema protagonista dell’evento in programma per giovedì 28 aprile, alle ore 18 nell’Auditorium comunale di Ghilarza, alla presenza di Fabio Francione e Maria Luisa Righi, curatori di A. Gramsci, Concerti e sconcerti. Cronache musicali, 1915 – 1919, e Antonello Mattone, Presidente dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis, Sassari, e Felice Todde, musicologo.
Venerdì 29 aprile, alle ore 18 nella Torre Aragonese, si terrà la conferenza “Le donne di casa Gramsci”, con Eleonora Lattanzi, Università La Sapienza di Roma.
Saranno 2 gli appuntamenti che si svolgeranno sabato 30 aprile, giornata conclusiva della Settimana Gramsciana 2022:
- alle ore 10.30, nell’Auditorium comunale, si terrà la conferenza “Gramsci e la giustizia italiana”, con Leonardo Pompeo D’Alessandro, Università Statale di Milano; Carlo Renoldi, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria; Antonello Spada, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Oristano.
- alle ore 18, nella Torre Aragonese, Michele Filippini, autore del libro Gramsci globale: guida pratica alle interpretazioni di Gramsci nel mondo, dialogherà con lo scrittore Danilo Lampis.
Contatti:
0785 53075
Clicca sui link per scaricare il programma completo e quello dei singoli eventi:
L’associazione Articolo 21 – il dovere di informare e il diritto ad essere informati – organizza l’evento “Antonio Gramsci e il giornalismo. I vent’anni di Articolo 21 liberi di”. L’appuntamento si terrà sabato 5 marzo, a partire dalle ore 12, presso l’Auditorium Comunale di Ghilarza.
L’evento si inserisce tra le numerose iniziative proposte dall’Associazione Articolo 21, e realizzate in diverse regioni italiane sedi di particolare valore simbolico sul piano storico-culturale, in occasione della celebrazione dei vent’anni dalla sua fondazione, avvenuta il 27 febbraio 2002.
Per la Sardegna è stata indetta una giornata di riflessione nei luoghi storici della nascita e della prima formazione di Antonio Gramsci.
L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Articolo 21, l’Associazione della Stampa Sarda, il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna in collaborazione con la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci ONLUS e l’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza.
Clicca sul link per scaricare il programma:
Antonio Gramsci e il giornalismo
Dal 30 settembre al 3 ottobre i Comuni di Cagliari, Ghilarza ed Ales ospiteranno il Convegno internazionale “Gramsci nel mondo di oggi”.
Il convegno è organizzato dall’IGS, International Gramsci Society, in collaborazione con:
- Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani e IGS Italia
- Centro interdipartimentale di studi internazionali gramsciani – GramsciLab (Cagliari)
- Università di Cagliari
- Istituto Gramsci della Sardegna (Cagliari)
- Associazione Casa Natale Antonio Gramsci (Ales)
- Associazione per Antonio Gramsci (Ghilarza)
- Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci (Ghilarza)
L’evento è gratuito e si svolgerà con formula mista, in presenza e online. Le lingue ufficiali utilizzate saranno l’italiano e l’inglese.
Sarà possibile collegarsi e partecipare all’evento in piattaforma digitale o in streaming sui canali dedicati.
SITO WEB Istituto Gramsci delle Sardegna
FACEBOOK Istituto Gramsci della Sardegna
YOU TUBE IGS Italia International Gramsci Society
Il programma completo dell’evento è consultabile cliccando sul link seguente:
Programma Gramsci nel mondo di oggi