lunedì, 08 Novembre 2021 / Published in NOTIZIE

Sabato 13 novembre 2021, alle ore 18.00, il Circolo di lettura di Ghilarza ospiterà l’evento

“Sai cosa mi è tornato alla memoria?” La vita a Ghilarza nelle Lettere dal Carcere.

Protagonisti della serata saranno Luigi Manias, Francesco Giasi e Marcello Marras. 

martedì, 02 Novembre 2021 / Published in cartoline, Shop

Il piccolo borgo di Ghilarza, che si affaccia sul lago Omodeo, è una tappa importante dell’itinerario gramsciano ghilarzese. Sembra utile delineare meglio l’intreccio che questo importante novenario ha con la famiglia di Antonio Gramsci e con il paese di Ghilarza.

In questa piccola pubblicazione la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci Onlus ha voluto riportare le lettere dove si citano la festa di San Serafino, le altre celebrazioni civili\religiose, la vicina diga sul Tirso ma anche alcuni elementi della festa quali i dolci e il pane.

Le parole di Antonio Gramsci, nell’evocare l’ambiente fisico e insieme la dimensione storica e sociale di San Serafino, e più in generale di Ghilarza, offrono una chiave di lettura contemporanea e di interpretazione di un luogo simbolo della comunità, dandogli nel contempo nuovo significato e valore.

Ghilarza, 2018, 18 p., ill.

Offerta a partire da EUR 5,00

martedì, 02 Novembre 2021 / Published in cartoline, Shop

A cura di:
Fondazione Enrico Berlinguer
Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci

Con il contributo della Fondazione di Sardegna

La pubblicazione è stata realizzata in occasione della ricorrenza dell’anno centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano e dei centotrenta anni della nascita di Antonio Gramsci. Comprende la ristampa del mensile di politica, cultura e attualità Rinascita Sarda n. 4 dell’aprile 1987, dedicato a “Gramsci e la Sardegna”, e una serie di approfondimenti curati da: Francesco Berria, Giorgio Macciotta, Giuseppe Vacca, Maria Luisa Righi, Gianni Francioni, Francesca Izzo, Gianni Fresu, Paolo Piquereddu. La serie di approfondimenti si conclude con il ricordo di Antonio Gramsci da parte dei Presidenti della Camera Pietro Ingrao, Nilde Iotti, Giorgio Napolitano.

Nuoro, 2020, 90 p., ill.

Offerta a partire da EUR 5,00

martedì, 02 Novembre 2021 / Published in Gadget, Shop

Spille rotonde con illustrazioni a tema Gramsciano: finitura lucida, diversi colori e illustrazioni – Ø 32 mm

Offerta a partire da EUR 2,00

martedì, 02 Novembre 2021 / Published in Gadget, Shop

Matita in legno, con mina nera e gommino, personalizzata con la firma di Antonio Gramsci. 

Offerta a partire da EUR 1,00

lunedì, 01 Novembre 2021 / Published in Gadget, Shop

Una piccola confezione contenente 6 matite colorate racchiuse in una simpatica scatolina in cartone illustrata da Luca Paulesu.

Misure confezione: 4,5 cm * 9 cm 

Offerta a partire da EUR 3,00

lunedì, 01 Novembre 2021 / Published in cartoline, Shop

Sono 2 le proposte legate alla filatelia realizzate nel 2017 dalla Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci, in collaborazione con Poste Italiane, per commemorare l’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci:

  • 1 kit contenente  6 cartoline non affrancate: riproduzione di alcune opere Gramsciane realizzate da Piero Leddi, Georges de Canino, Pinuccio Sciola 
  • 1 kit contenente 2 cartoline affrancate: riproduzione di alcune opere Gramsciane realizzate da Piero Leddi e Pinuccio Sciola

Offerta a partire da:

EUR 5,00 per 1 kit
EUR 9,00 per 2 kit

lunedì, 01 Novembre 2021 / Published in cartoline, Shop

Nel maggio 1925 il fascismo ottenne l’approvazione del parlamento al progetto di legge contro la Massoneria, una legge, che entrerà in vigore il26 novembre del 1925 e che segnerà l’inizio della fine di tutte le libertà civili.

Nel giorno della discussione, il 16 maggio 1925, Antonio Gramsci prese la parola per scagliarsi contro quella legge. Fu il suo primo e unico intervento in parlamento e rappresentò non una difesa della massoneria ma un’attenta e lucida denuncia contro la deriva liberticida in atto in un parlamento ormai interamente fascistizzato.

Offerta a partire da EUR 3,00

TOP