Autore: Francesco del Casino
C&P Adver Effigi, 2019, 144 p., ill., ISBN: 9788864339337
Il volume nasce dall’interpretazione artistica dell’immagine di Antonio Gramsci sviluppata dall’artista senese, ma sardo d’adozione, Francesco del Casino che suggerisce innumerevoli letture dell’intellettuale sardo.
Le immagini delle opere, realizzate dall’artista, sono accompagnate da diversi approfondimenti curati da: Francesco Giasi, Marco Fagioli, Pietro Clemente, Elisa Bruttini, Monica e Andrea Fantacci.
Offerta a partire da EUR 15,00
Autore: Gianni Fresu
Roma, Aipsa Edizioni, 2019, 406 p., ISBN: 9788898692644
Nella figura di Antonio Gramsci convivono esigenze e prospettive differenti, ma l’insieme della sua produzione teorica si sviluppa in un quadro di profonda continuità. Ciò non significa che egli rimanga sempre identico a sé stesso, al contrario, su molte questioni il suo ragionamento si sviluppa, diviene più complesso, intraprende nuove direzioni, muta alcuni giudizi iniziali. Gianni Fresu, Professore di Filosofia politica presso la Universidade Federal de Uberlândia (MG/Brasil), Dottore di ricerca in filosofia presso l’Università degli studi di Urbino, Ricercatore dell’Università di Cagliari, conduce il lettore lungo un viaggio alla scoperta del processo di formazione intellettuale e dell’elaborazione del pensiero di Gramsci.
Offerta a partire da EUR 18,00
A cura di: Martino Contu
Bari, Aipsa edizioni, 2017, 72 p., ISBN: 9788898692507
Il piccolo volume Antonio Gramsci in Costa Rica rappresenta il primo studio sia italiano che costaricano sulla diffusione del pensiero di Gramsci nella piccola repubblica centroamericana dove ancora oggi vive una significativa comunità italiana formata dai discendenti di coloro che in quella lontana terra emigrarono tra il XIX e il XX secolo. Contu, curatore del volume, colma una lacuna nella storia del pensiero filosofico costaricano perché propone un inedito lavoro su Gramsci nello Stato centramericano.
Patrocinato dall’ANPI Medio Campidano con la Fondazione di Sardegna, dall’ANPPIA Sardegna, dal Centro Studi SEA di Villacidro e dal GramsciLab dell’Università di Cagliari, l’opera vede la luce nell’ottantesimo anniversario della morte del pensatore sardo e anche nel 50° anniversario di CLACSO (Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali), membro dell’UNESCO, del quale il Centro Studi SEA è la prima istituzione scientifica italiana a farne parte.
Offerta a partire da EUR 12,00
- 1
- 2