L'edizione 2023

Tema generale della quinta edizione, tenutasi dal 4 al 9 settembre 2023, è stato La scuola e l’educazione nazionale.

Dopo una lezione introduttiva di Gianni Francioni (Gramsci: questioni di metodo) e una lectio magistralis pubblica di Massimo Baldacci (Filosofia della praxis e educazione in Gramsci), le attività si sono articolate in otto sessioni di lavoro, introdotte da altrettante lezioni (Giuseppe Cospito, Conformismo, spontaneità e direzione consapevole; Giuliano Guzzone, «Stato etico o di cultura»; Marcello Mustè, Gramsci e le riforme scolastiche dell’idealismo; Chiara Meta, «La ricerca del principio educativo»; Pietro Maltese, Taylorismo, fordismo ed elaborazione di «un nuovo tipo umano»; Giulio Azzolini, I partiti politici come «scuole della vita statale»; Leonardo Rapone, Il «giornalismo integrale» come scuola di politica; Fiamma Lussana, La formazione politica e ideologica: le “scuole” di Gramsci).

Al termine delle lezioni, Fabio Frosini ha tenuto una conferenza pubblica su Gramsci: la pedagogia oltre lo Stato.

Hanno partecipato come allievi/e alla quarta edizione della GSS: Dante Ariel Aragón Moreno (Messico), Federica Elena Cela (Italia), Federico Di Blasio (Italia), Emilie Faedo Della Giustina (Brasile), Clara Figueiredo de Freitas (Brasile), Sebastián Gómez (Argentina), Saskia Kroonenberg (Paesi Bassi), Anna Chiara Mezzasalma (Italia), Sebastiano Pirotta (Italia), Francesco Pontarelli (Italia), Maria Chiara Pozzoni (Italia), Alfonsina Santolalla (Argentina), Marina Simakova (Federazione Russa), Andrés Tzeiman (Argentina).

I risultati della GSS 2023 verranno pubblicati nel numero di giugno 2025 dello «International Gramsci Journal».

 

TOP