Mostra_Quaderni_e_Libri_del_carcere
venerdì, 22 Settembre 2017 / Published in NOTIZIE

Il 22 settembre 2017  a Cagliari apre al pubblico presso la Fondazione di Sardegna in Via San Salvatore da Horta n. 2 la mostra Gramsci. I quaderni e i libri del carcere, realizzata dalla Fondazione Gramsci onlus con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Già allestita a Torino, Milano e Roma e prevista prossimamente anche a Bari e a Londra, la mostra espone i manoscritti autografi dei 33 Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci, scritti fra il febbraio 1929 e l’agosto 1935. Si tratta di un corpus fondamentale nel pensiero politico, critico, estetico e filosofico del Novecento, costituito da 29 quaderni di riflessioni e 4 di traduzioni, recuperati da Tatiana Schucht, sorella della moglie Giulia e impiegata dell’ambasciata sovietica a Roma, la quale assistette Gramsci fino al termine della sua vita.

La mostra espone, inoltre, una selezione di 100 libri, fra quelli posseduti da Gramsci durante la detenzione e conservati nel Fondo Librario Antonio Gramsci, depositato a Roma presso la Fondazione Gramsci onlus.

L’emozione di vedere i Quaderni, come scriveva Gramsci e cosa leggeva, potrà essere completata dalla possibilità di sfogliare ed ingrandire attraverso degli schermi touch screen le pagine dei manoscritti.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 22 ottobre e potrà essere visitata gratuitamente tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.

Durante il mese dell’esposizione si terrà a Cagliari a cura della Fondazione Gramsci onlus, con la collaborazione del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di Cagliari, anche un ciclo di quattro lezioni dal titolo “Gramsci, le idee e l’eredità”:

MARIA ROSA CARDIA
Gramsci sardo
11 ottobre ore 16,00
Fondazione di Sardegna, Via San Salvatore da Horta 2

LEONARDO RAPONE
Dalla Grande guerra all’“Ordine Nuovo”
18 ottobre ore 16,00
Fondazione di Sardegna, Via San Salvatore da Horta 2

CLAUDIO NATOLI
Gramsci e la costruzione del Partito Comunista
23 ottobre ore 16,00
Facoltà di Studi Umanistici, Via Is Mirrionis 1, Aula Magna Motzo

GIUSEPPE VACCA
Gramsci prigioniero di Mussolini
26 ottobre ore 16,00
Facoltà di Studi Umanistici, Via Is Mirrionis 1, Aula 17

Scarica la scheda della mostra

Sardegna_tra_declino_e_sviluppo
lunedì, 11 Settembre 2017 / Published in NOTIZIE

Il fenomeno di concentrazione della popolazione nelle aree urbane é comune a molte realtà. In Sardegna assume particolare rilievo perché in una regione a scarsa densità di popolazione rischia di determinare un preoccupante “svuotamento” delle zone interne.
I dati del 2017, infatti, indicano che nei 29 comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti la popolazione sono pari a 898.164 residenti (il 54,33% del totale della popolazione sarda). Nei tre poli urbani intorno a Cagliari, Sassari e Olbia la popolazione passa dal 36,17 al 49,46% del totale. Nei comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti, che sono circa un terzo del totale dei comuni sardi (122 su 377), risultano solo 69.859 residenti (il 4,23% del totale della popolazione sarda e in riduzione rispetto agli 87.304 del 1982, il 5,48% dei sardi).
I rischi non solo per la sopravvivenza di quei centri ma per gli equilibri complessivi dell’Isola sul terreno economico, sociale e culturale sono evidenti.
Per invertire la tendenza occorre lavorare sui due versanti delle politiche di sviluppo e di quelle dei servizi, impostate su scala regionale con il pieno coinvolgimento degli enti locali.

Se ne è discusso a Ghilarza, l’11 settembre, in un convegno organizzato dalla Fondazione Casa Gramsci onlus (alla sua quinta iniziativa nell’ambito delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci) e dal Comune, con il patrocinio dell’ ANCI Sardegna e del Consiglio delle Autonomie locali.

 

Programma

Ghilarza, Lunedì 11 settembre

La Sardegna tra declino e sviluppo. 1: Le istituzioni

Auditorium comunale

Ore 10.30 Apertura del lavori
Presiede e introduce Giorgio Macciotta, Presidente della Fondazione Casa Gramsci onlus
Saluti di Alessandro Defrassu, Sindaco di Ghilarza

Ore 11.00 Relazioni
La programmazione dal basso tra esperienze del passato e nuove potenzialità
Pietro Soddu, già Presidente della Regione Sardegna

La cooperazione tra Enti Locali, Unioni di Comuni e gestione associata delle funzioni
Vincenzo Cerulli Irelli, prof. di Diritto amministrativo Università di Roma La Sapienza

Il rapporto tra Regione e Enti Locali
Omar Chessa, prof. di Diritto costituzionale Università di Sassari

Ore 13.00-14.30 Intervallo e buffet

Torre Aragonese – Agorà

Ore 14.30-17.00 Lavori di Commissione
La cooperazione tra Enti Locali
presiede e introduce Emiliano Deiana, Presidente dell’ ANCI Sardegna

La cooperazione tra Enti locali e Regione
presiede e introduce Andrea Soddu, Presidente del CAL Sardegna

Auditorium comunale

Ore 17.00 Assemblea Plenaria
Relazione delle Commissioni

Ore 18.00 Interventi conclusivi
Cristiano Erriu, assessore regionale agli enti locali
Giuliano Amato, Giudice costituzionale

TOP